LUCIANO DE CRESCENZO E NAPOLI
post pubblicato in
diario, il 27 luglio 2019
Il 18 luglio 2019 è morto a Roma, Luciano De Crescenzo: scrittore di successo, regista, sceneggiatore attore e conduttore, aveva 90 anni, l’ex ingegnere, nato a Napoli il 18 agosto 1928, che esordì come scrittore nel 1977 con Così parlò Bellavista. Da allora pubblicò oltre 40 libri, tradotti in 21 lingue.
Interessante il suo libro “Napolitudine, scritto da lui con la collaborazione di Alessandro Siani, un libro particolarmente toccante per i napoletani che provano tale sentimento, poiché, come egli afferma, “la napolitudine” è un tipo di nostalgia inspiegabile, perché a me Napoli manca sempre, persino quando sono lì. Io la napolitudine la sento sempre, anche mentre passeggio tra le bancarelle di San Gregorio Armeno e sfioro i pastori creati dai maestri artigiani. Mi si arrampica sulle papille gustative, stuzzicate dal profumo delle sfogliatelle appena sfornate. Mi accompagna come l’ammuina dei vicoli, che ritrovo immutata nel tempo, o come il profilo del Vesuvio, un paesaggio unico al mondo. Insomma, questa nostalgia avvolge tutti i miei sensi e mi agguanta lo stomaco come una mano fatta di tufo, la materia vulcanica nata dalla concentrazione di lava, pomici, cenere e lapilli, su cui è costruita l’intera città.” I portoghesi la chiamano saudade, il popolo partenopeo napolitudine, ma il sentimento è lo stesso, la malinconia, o più semplicemente quella smania ‘e turnà che attanaglia tutti coloro i quali, napoletani e non, sono costretti per un motivo o per un altro ad allontanarsi dalla tanto amata Napoli”.
Sulla sua scelta di lasciare il posto di ingegnere dirigente all’IBM, i n un’intervista al Mattino affermò che in realtà si annoiava, per cui, spinto dal desiderio di novità, decise di dedicarsi completamente alla scrittura. E per quanto riguarda il suo interesse per la filosofia, dichiarò di non definirsi un filosofo vero e proprio, ma un simpatizzante di tale disciplina. Con la sua umiltà, il suo arguto, bonario humour di colto napoletano doc, in effetti, De Crescenzo fu capace di introdurre anche le persone più sprovvedute alla comprensione della filosofia antica, non solo con i suoi scritti, ma anche con trasmissioni televisive come quella degli anni ’80 e ’90, “Zeus – Le Gesta degli Dei e degli Eroi, sui miti e sulle leggende degli antichi greci. E in Socrate (1998),ad esempio, piccolo capolavoro di saggezza e leggibilità, scrisse che “C'è chi si innamora di Sophia Loren, chi di Marx, e chi per tutta la vita porta fiori sulla tomba di Rodolfo Valentino. Io ho capito che il grande amore della mia vita é Socrate. In questo libro ho raccolto quanto su di lui ho scritto in "Storia della filosofia greca", "Oi dialogoi" e "I miti dell'amore".
Significativa la sua descrizione dei napoletani che secondo lui “…sono un popolo pieno di devozione cristiana, ma non hanno mai veramente abbandonato le tradizioni pagane. Sono sempre rimasti un po’ politeisti. È proprio l’idea di Dio, del Dio che è uno, che noi napoletani facciamo fatica a digerire. Prendete i protestanti, quelli appena hanno un guaio, anche piccolissimo, dicono subito: “My God”. Noi non diciamo mai “Mio Dio”, preferiamo rivolgerci a qualcuno di più preciso, per questo invochiamo i santi. In certi casi particolari, si sceglie di rivolgersi alle anime del purgatorio. Qui qualcuno può obiettare: e perché non a quelle del paradiso, non sono più influenti, più introdotte? Ma il punto è proprio questo e i napoletani lo sanno. Le anime del paradiso se ne fottono, ormai vivono la loro estasi celeste, hanno raggiunto l’obiettivo e di quello che succede quaggiù non gliene importa niente. Invece le anime del purgatorio lottano ancora, hanno bisogno delle preghiere. E allora nasce lo scambio, la convenienza reciproca….Anche se Napoli, quella che dico io, non esiste come città, esiste sicuramente come concetto, come aggettivo. E allora penso che Napoli è la città più Napoli che conosco e che dovunque sono andato nel mondo ho visto che c’era bisogno di un poco di Napoli”.
Tra le sue opere ricordiamo: Così parlò Bellavista, Zio Cardellino, Storia della filosofia greca, Oi dialogoi, Elena, Elena amore mio, Il dubbio, Croce e delizia, Panta rei, Ordine e disordine, Sembra ieri, Il tempo e la felicità, La distrazione, Tale e quale, Storia della filosofia medioevale, Storia della filosofia moderna. Da Niccolò Cusano a Galileo Galilei, Storia della filosofia moderna. Da Cartesio a Kant, Il caffè sospeso, Socrate e compagnia bella, Ulisse era un fico, Tutti santi me compreso, Garibaldi era comunista, Gesù è nato a Napoli, Ti porterà fortuna, Stammi felice, Ti voglio bene assai, Non parlare, baciami, Sono stato fortunato, Napolitudine e tante altre.
Ecco una delle ultime interviste in cui egli si definisce “uomo d’amore”, come tutti i napoletani:. https://www.youtube.com/watch?v=diVfbCZNiLU
Giovanna D’Arbitrio
BUON NATALE, MIA CARA NAPOLI
post pubblicato in
diario, il 30 novembre 2014
Con l’avvicinarsi del periodo natalizio, Napoli indossa una veste
scintillante intessuta di luci e colori, malgrado la crisi economica e i
numerosi irrisolti problemi che l’attanagliano inesorabilmente.
Amo talmente la mia città che nei miei pensieri talvolta le parlo come se fosse una persona, un
personaggio antico come la sirena Partenope dei miti, capace di incantare con
il fascino del suo magico canto perfino i numerosi invasori del suo meraviglioso regno.
Quante dominazioni hai subito, cara Partenope! Eppure hai saputo rielaborare, trasformare,
integrare culture e tradizioni diverse fin dai tempi della tua fondazione,
antica colonia greca ricca di arte e bellezza, divenuta in seguito Neapolis
(Città Nuova) ad opera dei Cumani, passata poi nel corso della storia ad Osci,
Romani, Bizantini, Goti, Normanni, Svevi, Angioini, Aragonesi, Borboni, a
Bonaparte e la sua schiatta, di nuovo ai Borbone ed infine all’ Unità d’Italia
per la quale il tuo popolo versò generosamente il suo sangue sognando un’unica
patria, forte e coesa, capace di respingere nuovi invasori. Un sogno mai
pienamente realizzato. Tu che sei Sud d’
Italia, rimani “terra di conquista”, come tutti i Sud del mondo.
Che dire, cara Napoli? Sovente vilipesa, denigrata, schiacciata, tu
rimani comunque “viva” e come l’araba fenice combatti per rinascere dalle tue
ceneri , conservando ciò che di positivo è nel tuo passato di sofferenze e
tiranniche repressioni, e t’inventi di tutto pur di sopravvivere grazie a
fantasia, creatività, gioia di vivere che si rivela in una vivace tarantella o
in una sagace battuta di spirito per cui si distinguono i tuoi abitanti. Oppure
ecco svelate in un lampo sensibilità,
intensi sentimenti, malinconia, dolente
rassegnazione al fato, attraverso le tue melodiose canzoni conosciute in tutto
il mondo.
Sono contenta di essere nata qui, quando dall’ alto delle tue colline ammiro stupendi
paesaggi che si tingono di colori e sfumature diverse a seconda delle ore del
giorno. Sei impareggiabile in quell’ ora che segue il tramonto “e ai marinai
intenerisce il core” (Dante) con le tinte tenui che ricordano certe gouache
della Scuola di Posillipo.
Sono contenta di essere napoletana e campana quando penso all’ immenso
patrimonio artistico e culturale del tuo territorio, sono fiera quando posso mettere in risalto i
tuoi aspetti positivi pur combattendo contro quelli negativi, sperando sempre
che in tutto il Sud d’ Italia, e in tutti i sud del mondo, istruzione, formazione e lavoro possano un
giorno generare un cambiamento.
Ai napoletani faccio una raccomandazione: per favore non gettate le
carte per terra, altrimenti sarete sempre considerati un popolo di “lazzari” e
delinquenti anche se state morendo di cancro per rifiuti tossici e quant’altro, sempre criticati per “effetti” negativi
le cui “cause” non vengono mai
analizzate. Smettiamo dunque di sperare nell’ altrui aiuto e rimbocchiamoci le
maniche, reagiamo al degrado, lottiamo. E che il 2015 sia un anno diverso!
E allora per concludere in bellezza ricordiamo a turisti italiani e
stranieri che l’antica Partenope e tutta la Campania li aspettano a Natale con una miriade di
incontri ed eventi culturali, conferenze, concerti, teatri, cinema, visite
guidate a monumenti, musei, siti archeologici e così via.
Basta consultare qualche sito on line su “Natale a Napoli” per
informarsi, come ad esempio quello del Forum Universale delle culture www.forumculture.org , un’ importante manifestazione globale iniziata
nel 2013 che si concluderà il 30 dicembre 2014.
Del Forum poco si è parlato e quasi nulla si sa in Italia, come accade
per tanti significativi eventi culturali a Napoli e in Campania.
Giovanna D’Arbitrio